In ogni regione hanno un nome diverso: chiacchiere in Lombardia e al Sud, crostoli o galani in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, bugie in Liguria e Piemonte, sfrappole in Emilia-Romagna, cenci in Toscana, frappe in Lazio e Umbria. Quel che è certo è che questi dolci di pasta fritta ricoperti di zucchero sono una delle ricette più amate del Carnevale. In ogni città le pasticcerie più note si sfidano per offrire la migliore ricetta delle chiacchiere di Carnevale e per essere quindi le preferite dai più golosi. Ma in pochi sanno che questi dolci fragranti sono una preparazione semplice che si può fare in casa senza difficoltà: scopri come fare le chiacchiere.