La ricetta del casatiello napoletano di Eataly

La Pasqua è una festa ricca di tradizioni culinarie e porta in tavola una serie di piatti immancabili. Dall'agnello al forno con le patate alla pizza di pasqua, passando per la colomba, fino a due delizie che rappresentano a pieno la regione campana: la pastiera e il casatiello napoletano. Scopri queste e tante altre ricette di Pasqua per un menu indimenticabile!

Tra le tante prelibatezze di questi giorni di festa il casatiello napoletano si conquista sicuramente un posto d'onore.

Il casatiello napoletano è una ciambella salata farcita con salumi, formaggi e uova sode; la sua ricetta è semplice ma ricca di sapori, con un impasto lievitato che racchiude al suo interno il meglio della tradizione gastronomica partenopea.

Sebbene la ricetta originale del casatiello napoletano sia quella più conosciuta, sono molte le varianti esistenti, che si distinguono per la presenza di diversi ingredienti o metodi di lavorazione. Tra queste spiccano in particolare versioni dolci come la Pigna, una brioche alta e soffice dall'intenso profumo di fiori, vaniglia e agrumi.

Siccome a noi di Eataly le tradizioni piacciono molto però, abbiamo preparato per te una guida con la ricetta originale del casatiello napoletano svelata dai nostri maestri panettieri.

Casatiello napoletano | Eataly

Ricetta del casatiello napoletano: gli ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per ricreare la ricetta del casatiello napoletano con lo stampo da 1 kg.

  • 500 g di farina 0
  • 10 g di lievito
  • 150 ml di acqua
  • 100 g di strutto o burro
  • 2 uova
  • 200 g di salame napoletano a cubetti
  • 100 g di pancetta a cubetti
  • 150 g di provolone a cubetti
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 uovo per spennellare
  • 4 uova sode per la guarnitura (facoltativo)

Casatiello napoletano: ricetta originale

- Sciogli il lievito nell'acqua tiepida con lo zucchero.
- In una ciotola, unisci la farina, il sale e il pepe. Aggiungi il lievito sciolto, l'uovo e lo strutto, quindi impasta fino a ottenere un impasto elastico e liscio. Copri e lascia lievitare per 2 ore o fino al raddoppio.
- Stendi la pasta aiutandoti con un mattarello, portandola a uno spessore di circa 2 cm, e distribuisci i salumi e il formaggio sulla stessa. Arrotola l'impasto per ottenere un cilindro e trasferiscilo in uno stampo per ciambella da 1 kg (imburrato e infarinato) avendo cura di far combaciare le estremità. Lascia lievitare per un’altra ora.
- Spennella la superficie con un uovo sbattuto e, se gradisci, guarnisci appoggiando 4 uova sode intere non sgusciate sulla superficie.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, o fino a doratura.
- Lascia raffreddare prima di sformare.

Casatiello napoletano: la ricetta originale e i suoi segreti

La ricetta del casatiello napoletano richiede un po' di pazienza, ma il risultato finale sarà apprezzato da tutti. L’impasto, una volta preparato, deve lievitare bene, quindi non avere fretta: lascia che la magia della lievitazione avvenga in maniera naturale.

Servi il casatiello come antipasto o come piatto principale durante le feste, abbinandolo con tutti i prodotti tipici di Pasqua. Infine, rendi i tuoi giorni di festa perfetti scegliendo la giusta bottiglia, in grado di esaltare perfettamente tutti i sapori.

Puoi conservare il tuo casatiello napoletano in un luogo fresco e asciutto, coperto con un panno o avvolto in pellicola trasparente. Si mantiene bene per 2-3 giorni e può essere riscaldato prima di essere servito.

Infine, assicurati di utilizzare ingredienti freschi e di qualità, per una ricetta del casatiello napoletano dal sapore autentico: inizia subito la tua spesa!