È semplice amare l’estate, con le sue giornate di eterna spensieratezza, i cieli blu e tutte le nostre preoccupazioni che sembrano temporaneamente meno pressanti e ingombranti.
L’inverno, invece, ci rende un po’ più difficile il lavoro, e la maggior parte di noi sente il cambiamento di stagione e, man mano che le giornate si fanno più fredde, corte e spesso grigie, il nostro umore tende ad adombrarsi.
Per fortuna, però, almeno a tavola anche l’inverno è capace di offrirci dei doni preziosi che, almeno un po’, riescono a risollevarci l’umore e, soprattutto, a farci apprezzare un po’ di più questa difficile e apparentemente scontrosa stagione.
Tra questi doni, ce ne è uno particolarmente caldo, accogliente e rassicurante, che infinite volte ci ha regalato una piccola gioia anche nelle serate più calde: la zuppa. Di cipolla, patate, lenticchie, funghi, asparagi, cavolo nero: insomma, qualunque sia il tuo ortaggio preferito può diventare il protagonista di una morbidissima, gustosissima e irresistibile zuppa.
A noi ricorda la cucina delle nostre nonne e delle nostre mamme, una cucina fatte di cose semplici, spesso povere, ma sempre buonissime. Una cucina in grado di trasformare gli ingredienti più banali in veri e propri capolavori in pochissimo tempo e con procedimenti solitamente molto semplici. Insomma, una piccola magia che si concretizzava nelle nostre cucine di bambini durante l’inverno e che oggi vorremmo imparare a riproporre.
Se anche tu non sai resistere al fascino caldo e rassicurante delle zuppe di quando eri bambino, o se semplicemente stai cercando un piatto in grado di risollevare una fredda giornata invernale, tuffati nel nostro articolo. Non verrai deluso.