La ricetta dei bucatini all'amatriciana è legata al piatto più rappresentativo della ricca tradizione dei primi romani. Prepararla è semplice, basta avere le materie prime corrette e di qualità. Scopri quali sono e... buon divertimento!
La ricetta dei bucatini all'amatriciana è legata al piatto più rappresentativo della ricca tradizione dei primi romani. Prepararla è semplice, basta avere le materie prime corrette e di qualità. Scopri quali sono e... buon divertimento!
Difficoltà
Facile
Dosi per
4 persone
Preparazione
25 minuti
- In una padella antiaderente fate rosolare 100 g di guanciale tagliato a strisce a fuoco medio.
- Trasferitelo su carta assorbente da cucina ad asciugare. Fate rosolare con un filo d’olio il guanciale rimasto, sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare e aggiungete la polpa di pomodoro.
- Regolate di sale e pepe e cuocete a fuoco medio per 10 minuti. Nel frattempo lessate la pasta in acqua bollente salata.
- Dopo 8 minuti scolatela nella padella con il sugo e terminate la cottura.
- Fuori dal fuoco mantecate i bucatini con il pecorino grattugiato, cospargete con la pancetta croccante e servite, profumando a piacere con qualche fogliolina di basilico fresco.
Il consiglio
La scelta del guanciale è fondamentale per la riuscita di una buona pasta all'amatriciana: prediligete un pezzo di carne asciutto e ben stagionato, dal colore bianco rosato e tagliato a fette spesse. Per questo tipo di condimento è particolarmente indicato l’utilizzo di paste dal formato lungo come i bucatini o anche gli spaghetti.
Non perderti novità, offerte ed eventi.
C’è di più! Iscriviti al programma fedeltà Eataly Club per accumulare punti, accedere a vantaggi speciali e ricevere offerte esclusive.