Gustoso, friabile, aromatico saporito, versatile.
Gli aggettivi con cui descrivere il Parmigiano Reggiano DOP sono infiniti e potremmo passare l’intera giornata a trovarne sempre di nuovi, uno più goloso dell’altro. Le sue caratteristiche di bontà e di gusto le conosciamo tutti, tanto che solo a sentirne parlare possiamo già percepire le papille gustative che si preparano alla sua delizia e l’acquolina che inizia a formarsi in bocca.
Ma se ti dicessimo che non tutte le forme di Parmigiano Reggiano hanno le stesse identiche caratteristiche? O meglio se ti dicessimo che c’è un elemento nella produzione di questo straordinario formaggio che determina l’intensità e il grado di ciascuna di queste caratteristiche?
Di cosa stiamo parlando? Ma della stagionatura, ovviamente, un concetto tanto semplice quanto fondamentale nella realizzazione di ciascuna delle gustosissime forme di formaggio che conosciamo così bene e tanto amiamo. Non esiste una stagionatura più buona dell’altra, ma semplicemente caratteristiche che variano, risultano più o meno intense e definite con profumi, sapori ed aromi che mutano grazie al trascorrere del tempo.
Curioso di sapere qualcosa in più sulle peculiarità delle forme di Parmigiano Reggiano nelle diverse stagionature e scoprire quale è il più adatto al tuo palato?
Continua a leggere e scopri insieme a noi tutti i segreti della stagionatura di questo prodotto tutto italiano.