Da molti è considerato il re incontrastato dei formaggi – italiani e non – e la sua presenza in tavola riesce sempre a portare una ventata di buonumore, gusto e qualità. Il suo sapore, delicato e inconfondibile al tempo stesso, è la costante di moltissime ricette della nostra tradizione e ci accompagna con dolcezza sin da bambini.
Parliamo del Parmigiano Reggiano, ovviamente, un formaggio che non ha di certo bisogno di presentazioni, tanto è conosciuto e amato. Se però vuoi approfondire la sua conoscenza e conoscere qualche chicca sul suo conto da sfoderare con amici e parenti quando più preferisci, abbiamo quello che fa per te.
Ad esempio, lo sapevi che viene ancora preparato seguendo i principi di una tradizione millenaria, e che solamente tre ingredienti – latte, siero e caglio – sono i responsabili della sua bontà? Eh già, perché non vengono aggiunti né additivi né conservanti per ottenere quel sapore caratteristico che tutti noi conosciamo. E ancora, non in molti sanno che è un formaggio naturalmente privo di lattosio, che può essere quindi gustato anche da chi soffre di intolleranza a questo particolare ingrediente.
Per scoprire queste e altre chicche leggi il nostro articolo ed immergiti nella storia millenaria di questo formaggio, scopri le sue caratteristiche, le ricette con cui valorizzarlo e molto altro ancora. Scopri tutto quello che c’è da sapere sul Parmigiano Reggiano!