Broccoli, cavolfiori, cavoli cappucci, cavoli romani, cavolini di Bruxelles, verze: bolliti, saltati, gratinati, per un sugo. Sono versatili e ricchi di sali minerali, vitamina B e C.
Carciofi: tra la verdura di stagione a ottobre c'è già spazio per i carciofi, ottimi in insalata, bolliti, in padella o per un sugo. Hanno un gusto unico e inconfondibile.
Ceci: dall'alto contenuto proteico ed energetico, i ceci hanno un sapore dolce e avvolgente e si prestano alla creazione di molti piatti.
Fagioli: questi ricchi legumi sono ottimi nelle zuppe, per preparare condimenti da abbinare anche al pesce o per un ottimo primo piatto.
Funghi: dire funghi è molto riduttivo. Ne esistono centinaia di tipologie, da mangiare in un sugo, fritti, trifolati, al forno. O pronti da mangiare. Scopri dove trovare e come raccogliere i funghi!
Rape e cime di rapa: famose in Puglia per il sugo delle orecchiette o nei piatti di pesce, sono ottime anche stufate come contorno, con l'aggiunta di un po' di peperoncino.
Ravanelli: crudi e croccanti, possono essere tagliati a fettine in un'insalata o sgranocchiati interi.
Sedano rapa: ha un alto potere depurativo ed è l'ideale per smaltire le tossine.
Tartufi: il re della tavola arriva in autunno per poche settimane ed è perfetto per regalare un tocco di sapore in più a tutti i tuoi piatti. Scopri come pulirlo e quali sono le razze da cani da tartufo!
Topinambur: questa radice ha innumerevoli proprietà benefiche. Può essere cotto a vapore, fritto, cotto in padella o grattugiato.
Zucca: ortaggio dai mille usi in cucina, che puoi usare per zuppe, creme, risotti, antipasti fritti o cotti al forno. Scopri come cucinare la zucca!