Broccoli, broccoli romaneschi, cavolfiori, cavoli cappucci, cavolini di Bruxelles, cavoli verza: bolliti, saltati, gratinati, per un sugo. Queste verdure sono versatili e ricche di sali minerali, vitamina B e C.
Cardi: conosciuti anche come carciofi selvatici, sono ottimi come contorno, fritti o gratinati, o anche per sformati, risotti e paste al forno.
Carciofi: tra la verdura di stagione a dicembre c'è già spazio per i carciofi, ottimi in insalata, bolliti, in padella, per un sugo o una deliziosa crema.
Radicchio: presente in molte varietà, dalle più amare a quelle lievemente dolci, è ipocalorico e ricco di potassio.
Rape e cime di rapa: famose in Puglia per il sugo delle orecchiette o nei piatti di pesce, sono ottime anche stufate come contorno, con il peperoncino.
Ravanelli: crudi e croccanti, possono essere tagliati a fettine in un'insalata o sgranocchiati interi.
Sedano rapa: ha un alto potere depurativo ed è l'ideale per smaltire le tossine.
Tartufo: il re della tavola arriva tra ottobre e dicembre. Può dar vita a tanti prodotti a base di tartufo come sughi, creme, burro. Scopri come conservarlo e usarlo in cucina!
Topinambur: ha innumerevoli proprietà benefiche. Disintossicante, senza glutine, ad alto contenuto proteico, nemico di stress, stitichezza e problemi di digestione, può essere cotto a vapore, fritto, cotto in padella o grattugiato. Prova lo sformatino di topinambur, patate e radicchio!
Zucca: buonissima e versatile, tra la verdura di stagione a dicembre c'è questo ortaggio dai mille usi in cucina