Alici: pesce azzurro povero ma molto saporito, dall'alto contenuto di Omega 3, è ottimo sott'olio, fritto o marinato, ma anche nei sughi per la pasta, con il finocchietto.
Dentice: di forma simile all’orata, ha bocca robusta e denti caniniformi e un colore grigio-azzurro. Buono alla brace, al cartoccio, all’acqua pazza, al forno o con olio a crudo e prezzemolo.
Merluzzo: pesce povero e magro, ad alto contenuto proteico, può essere bollito, utilizzato per preparare delle polpette o in una zuppa.
Pesce spada: dalla sagoma inconfondibile, è un pesce mediamente grasso, con filetti magrissimi e parti più grasse nella pancia. Ottimo alla griglia o al forno, si utilizza anche per preparare sughi come il ragù di pesce.
Ricciola: dalla caratteristica colorazione argentea azzurra, ha carne saporita e si presta alla cottura al vapore o al forno, ma è ottima anche nei sughi o cruda. Scopri la ricetta del carpaccio di riccola con zenzero, lime e melograno.
Scampo: un crostaceo dalle carni pregiate, di colore rosato con sfumature giallo-arancio. Ottimo bollito, alla griglia, fritto o anche crudo e nei sughi dei primi piatti.
Sgombro: pesce azzurro con bocca a punta e occhi grandi. Consigliato per il suo apporto in grassi omega-3, ha carni morbide e saporite e può sostituire il tonno.
Sogliola: piccolo pesce che vive sui fondali sabbiosi, è magro e leggerissimo.
Altri pesci di stagione a marzo sono: acciuga, cefalo, cernia, mazzancolla, occhiata, panocchia, rana pescatrice, razza, rombo, San Pietro, sarago, scorfano, seppia, tonno rosso, totano, triglia, vongola verace.
Curioso di scoprire le ricette che abbiamo pensato per aprile? Corri a leggerle!