Basilico: ridotto in crema o in foglie a crudo, dona una freschezza incredibile ai piatti e ai sughi, come il pesto (scopri la storia de Il Pesto di Pra'!).
Cavolini di Bruxelles: ricchi di vitamine, proteine e sali minerali, hanno un gusto lievemente amaro e sono buoni lessi o ripassati in padella.
Cetrioli: da mangiare crudi, in insalata o trasformati in salse, mentre è sconsigliato cuocerli per non perdere tutte le proprietà nutritive.
Fagioli: questi ricchi legumi sono ottimi nelle zuppe, per preparare condimenti da abbinare anche al pesce o per un ottimo primo piatto.
Fagiolini: i baccelli immaturi dei fagioli sono ricchi di fibre, sali minerali e vitamina A. Possono essere bolliti o cotti in padella con olio, limone, sale e pepe.
Fave: si possono consumare crude o cotte. Ad esempio in un'insalata di fave, acciughe e pomodori secchi.
Funghi: dire funghi è molto riduttivo. Ne esistono centinaia di tipologie, da mangiare in un sugo, fritti, trifolati, al forno. O pronti da mangiare.
Melanzane: si prestano a vari tipi di cottura, dalla griglia, al fritto, al forno. Puoi usarle per preparare ottimi sughi (scopri come realizzare il pesto di melanzane e altri 4 sfiziosi pesti!).
Peperoni: ottimi crudi o cotti, sono tra gli ortaggi con il più alto contenuto di vitamina C, ancor più degli agrumi.
Piselli: possono dare vita a semplici vellutate, arricchire paste al forno e condire primi e secondi piatti di carne a lunga cottura, o essere protagonisti di un gustoso sformatino.
Pomodori: i re della dieta mediterranea. Crudi in insalata, in numerose varietà, o cotti per preparare il sugo: scopri 3 modi diversi per conservare i pomodori e mantenere il loro sapore unico per tutto l'anno!
Prezzemolo: ricco di sali minerali, vitamine A, C e K, fibre, proteine e carboidrati, ha proprietà ipotensive, diuretiche, lassative e curative. Pilastro della cucina mediterranea per dare gusto e personalità ai piatti, soprattutto di pesce.
Rape e cime di rapa: famose in Puglia per il sugo delle orecchiette o nei piatti di pesce, sono ottime anche stufate come contorno, con l'aggiunta di un po' di peperoncino.
Ravanelli: crudi e croccanti, possono essere tagliati a fettine in un'insalata o sgranocchiati interi.
Rucola: aromatica e pungente, la rucola è ricca di vitamina C, minerali e molta acqua. Contiene anche acido folico ed è quindi utile alle donne in gravidanza: provala negli gnocchi di miglio con pesto di rucola!
Taccole: questo legume si differenzia dagli altri perché va mangiato tutto, compreso il baccello. Provale in padella, stufate o in un sugo con i gamberi.
Zucchine: ricche di potassio e utili per la salute delle vie urinarie e dell'intestino, sono molto versatili e possono essere mangiate come contorno, nei sughi magari in abbinamento al pesce o ripiene.